Il Programma
· Rappresentazione delle informazioni: concetti di bit, byte.
· Rappresentazione di informazioni in formato binario
· Architettura del calcolatore e concetto di macchina virtuale
· Creazione di un foglio elettronico
o Creare un nuovo foglio elettronico e salvarlo nei diversi formati
o Personalizzare l’ambiente di lavoro con la gestione delle barre degli strumenti
o Inserire correttamente i dati formattando la cella in funzione del tipo di dato inserito
· Selezione di dati
o Selezionare una cella e gruppi di celle, colonne e righe
o Effettuare operazioni di copia/taglia/incolla
o Effettuare operazioni di ordinamento
o Attribuire nomi a celle e a gruppi di celle
· Formattazione e Visualizzazione
o Modificare la formattazione di singole celle o gruppi di celle
o Inserimento e gestione di filtri
· Formule e Funzioni
o Impostare semplici formule aritmetiche
o Utilizzare le funzione somma, media, minimo, massimo, conteggio, conteggio delle celle non vuote di un intervallo, arrotondamento
o Funzione logica “SE”
o Funzioni Conta.se, Somma.se
o Funzioni E, O
o Validazione, definizione di elenchi e inserimento automatico di informazioni (funzioni cerca.vert e cerca.orizz)
· Grafici
o Creare e modificare Grafici
Comprendere quale tipo di grafico si presta meglio a rappresentare un certo insieme di dati.